Il silenzio dei vivi. la testimonianza di Elisa Springer

Giornata della memoria-Teologhiamo

In occasione della Giornata della Memoria, noi di Teologhiamo, vogliamo fare testimonianza con le parole di una sopravvissuta che, dopo aver visto il baratro e la morte vicina, fu liberata nell’aprile del 1945 dai russi nel campo di Terezin. Per circa 50 anni nasconde la sua storia e il numero sul braccio A 24020, poi … Leggi tutto

Il culto di Sant’Antonio Abate, tra fede, storia e folclore

Il culto di sant'Antonio abate, tra fede, storie e folclore. Maria Velia Loguercio

Patrono degli animali e protettore del fuoco, conosciuto anche come Sant’Antonio il Grande o Sant’Antonio del deserto, e ancora Sant’Antonio del fuoco, è certamente una delle figure più venerate del cristianesimo. “Antonio nacque in Egitto da genitori nobili, benestanti e di fede cristiana. Ricevette, perciò, un’educazione cristiana e con i propri cari trascorse l’infanzia. [ … Leggi tutto

L’Epifania, messaggio di speranza per il mondo

L'Epifania. messsaggio di speranza per il mondo di Vito Rizzo-teologhiamo

Il rosso sul calendario racconta di un senso molto più profondo della sola tradizione della Befana L’Epifania tutte le feste si porta via… La Befana… non fa rima… Basterebbe questo per tornare a riflettere sul fondamento religioso che ha il 6 gennaio per meritarsi il “rosso” sul calendario. Così come Santa Klauss, San Nicola, è … Leggi tutto