Sabato Santo
Dopo gli avvenimenti terribili del Venerdì Santo, il fragore delle urla della folla inferocita, la morte orrenda e ignominiosa di Gesù, ci addentriamo nell’abisso di silenzio del Sabato Santo, giorno aliturgico, che non prevede cioè nessuna liturgia.
Tutto è muto, Gesù è disceso completamente nel mistero della morte. Il Sabato Santo costringe ognuno di noi a confrontarsi con il mistero della morte, eppure, nel punto più oscuro della fede, quando tutto sembra finito e perduto, brilla più forte la speranza, il tempo del silenzio e della morte è limitato, circoscritto, all’alba si leverà il sole della Pasqua e con esso la nostra certezza che il nostro destino non è la morte ma la vita.
Inevitabile è il collegamento tra il Sabato Santo e il settimo giorno della creazione, lo Shabbat, Dio dopo aver posto in essere la creazione nel settimo giorno si riposò, così Cristo, dopo aver redento la creazione portando a termine l’opera della salvezza nel buio del sepolcro riposa.
E nel riposo di Cristo, tutta la realtà è guarita dalle ferite del peccato e della morte ed è risanata.
Gesù, Torah incarnata, neppure nella morte osò infrangere il riposo sabbatico, premurandosi di morire prima del tramonto e risorgendo quando la festa era ormai terminata….Il Sabato Santo è il grande Shabbat!
Ti potrebbe interessare anche:
Una “dignità infinita” che non può essere sacrificata sull’altare della modernità
Maggio 26, 2024Graffi Di Umanità Nelle “Bestemmie” Di Nicola Vacca
Marzo 24, 2024Il culto di Sant’Antonio Abate, tra fede, storia e folclore
Gennaio 16, 2025Talebani, scuola e religione
Ottobre 8, 2021Madre Teresa
Luglio 8, 2022Teologa, studiosa di ebraismo e appassionata di astronomia. Impegnata da anni nel dialogo Interreligioso, docente di religione e docente di ebraico ed esegesi dell’A.T. presso ISSR San Matteo (SA).