La seconda stagione volge al termine lasciando maturare nel corso degli eventi la struttura delle Beatitudini.
Gesù appare in una inedita chiave politica, intento a studiare personalmente e poi con l’aiuto di Matteo la presentazione del suo annuncio per la folla.
Gli apostoli si impegnano, non senza pecche, a diffondere l’invito tra sconosciuti. La cornice dei farisei e dei dottori della legge non è meno caratteristica.
Gli ultimi due episodi sono quindi costruiti sulla dinamica di attesa trepidante dell’evento: “voltatosi li guardò e ne ebbe compassione”.
Tanti i punti di domanda finali: cosa vogliono i Romani da Gesù? Cosa cerca Attico? Quale fazione giudaica avrà la meglio? Come Simon Pietro “vincerà” le resistenze del gruppo? Quale conflitto interiore attanaglia Maria di Magdala?
L’epilogo poi è una puntata sulla tenerezza del Magnificat. Aspettando la terza stagione.
Voto 7.
Ti potrebbe interessare anche:
Inizia il Giubileo: la pazienza di coltivare la speranza
Dicembre 17, 2024Le donne della Risurrezione (seconda parte)
Marzo 30, 2024L’eros in S. Agostino alla luce delle prime riflessioni di Leone XIV.
Maggio 19, 2025È giunto il Messia?
Aprile 30, 2024In ricordo di due teologi di ampio respiro
Settembre 24, 2024Attualmente insegna IRC nelle scuole secondarie a Roma, collabora con l'equipe pastorale di Porto Santa Rufina per la formazione e la catechesi. Già baccelliere in teologia presso la PFTIM San Tommaso, ha approfondito gli studi di licenza in cristologia dogmatica. Dottore in Lettere e filologia moderna, è coautore di un saggio sul pensiero teologico e politico su Lutero, Calvino e Zwingl