Leone xIV

Nell’Unico, siamo uno solo. Benvenuto Leone XIV

Leone xIV

È l’8 maggio 2025, nelle ore pomeridiane, tante persone sono riunite in piazza San Pietro, tantissime altre sono davanti alla TV e fissano in trepidazione lo schermo che riprende il comignolo montato sopra la capella Sistina dove i cardinali sono riuniti in conclave, si attende la terza fumata (le prime due, quella della sera precedente … Leggi tutto

Francesco, profeta di questo tempo.

Francesco, profeta del nostro tempo di Mariavelia Loguercio

Questa mattina, intorno alle 10.00, il mondo intero è stato scosso da una notizia tristissima e inaspettata: Papa Francesco è tornato tra le braccia del Padre. Jorge Mario Bergoglio alle ore 07.35 di questo lunedì 21 aprile, lunedì dell’ottava di Pasqua, giorno in cui la Chiesa cattolica prolunga la gioia della Pasqua, ricordando l’annuncio della … Leggi tutto

Il culto di Sant’Antonio Abate, tra fede, storia e folclore

Il culto di sant'Antonio abate, tra fede, storie e folclore. Maria Velia Loguercio

Patrono degli animali e protettore del fuoco, conosciuto anche come Sant’Antonio il Grande o Sant’Antonio del deserto, e ancora Sant’Antonio del fuoco, è certamente una delle figure più venerate del cristianesimo. “Antonio nacque in Egitto da genitori nobili, benestanti e di fede cristiana. Ricevette, perciò, un’educazione cristiana e con i propri cari trascorse l’infanzia. [ … Leggi tutto

Giuseppe….l’uomo del coraggio e della cura

Giuseppe l'uomo del coraggio e della cura. Di MAriavelia Loguercio

Giuseppe, sposo di Maria, una figura che troppo spesso passa inspiegabilmente in secondo piano, lo poniamo distratti nei nostri presepi, ma non lo conosciamo, non ci fermiamo a meditare sull’importanza che ha avuto il suo “si” nell’economia della salvezza, nella realizzazione del disegno di Dio… anche lui, come Maria, ha dovuto avere coraggio, trovare dentro … Leggi tutto

L’acqua nell’ Antico Testamento

L'acqua nell'Antico Testamento. di Marivaeli Loguercio

L’acqua, oltre che elemento naturale fondamentale, rappresenta uno dei simboli vitali comuni a tutte le religioni. La Bibbia, il grande codice della cultura occidentale (come affermava Frey), non fa eccezione e può essere raccontata come una storia dell’acqua, l’acqua infatti è uno dei suoi più grandi e importanti simboli. Essa infatti si apre con Gn … Leggi tutto

La notte di San Giovanni, tra tradizioni popolari, riti e un pizzico di magia.

San giovanni Battista- 24 giugno- Di Mariavelia Loguercio

Il 24 giugno la Chiesa celebra la natività di uno dei santi più venerati e più amati al mondo: San Giovanni, detto il Battista. La sua particolare rilevanza emerge anche dal fatto che il Battista è l’unico santo del quale si ricorda sia la nascita che il martirio (celebrato dalla Chiesa il 29 agosto). Il … Leggi tutto

Il cammino di preparazione all’Eucaristia dei nostri figli.

Prima eucarestia. Riflessione di MariaVelia Loguercio

Un tempo proprizio di conversione anche per noi La prima Eucarestia In questi mesi molti genitori accompagnano i loro figli nel percorso di preparazione alla Prima Comunione, essendo anche io madre di due bambine, una delle quali riceverà l’Eucaristia proprio a maggio,  mi è capitato spesso di riflettere, tra me e me, e di chiedermi … Leggi tutto

Le donne della Risurrezione (seconda parte)

Le donne della resurrezione seconda parte-Maria Velia LOguercio

La ricerca affannata di Maria Nella prima parte abbiamo visto l’importanza delle donne nei vangeli e la centralità di Maria di Magdala nel racconto della resurrezione di Gesù. Qui vogliamo approfondire il testo di Gv 20, 1-18. Giovanni fa entrare i personaggi e il lettore nel mistero della Risurrezione con una certa gradualità, prima attraverso … Leggi tutto

IL GRANDE SILENZIO

Il grande silenzio del sabato Santo.Commento di MariaVelia Loguercio

Sabato Santo Dopo gli avvenimenti terribili del Venerdì Santo, il fragore delle urla della folla inferocita, la morte orrenda e ignominiosa di Gesù, ci addentriamo nell’abisso di silenzio del Sabato Santo, giorno aliturgico, che non prevede cioè nessuna liturgia. Tutto è muto, Gesù è disceso completamente nel mistero della morte. Il Sabato Santo costringe ognuno … Leggi tutto

LA VERITÀ CROCIFISSA

Cosa è la verità _dialogo tra Gesù e Pilato

Venerdì Santo Nella liturgia della Croce del Venerdì Santo la Chiesa medita sul racconto della Passione e della morte di nostro Signore Gesù secondo il Vangelo di Giovanni. C’è un passaggio in questa lettura che mi ha sempre colpito, nel dialogo tra Gesù e Pilato ad un certo punto quest’ultimo afferma: “cosa è la verità“… … Leggi tutto