L’Epifania, messaggio di speranza per il mondo

L'Epifania. messsaggio di speranza per il mondo di Vito Rizzo-teologhiamo

Il rosso sul calendario racconta di un senso molto più profondo della sola tradizione della Befana L’Epifania tutte le feste si porta via… La Befana… non fa rima… Basterebbe questo per tornare a riflettere sul fondamento religioso che ha il 6 gennaio per meritarsi il “rosso” sul calendario. Così come Santa Klauss, San Nicola, è … Leggi tutto

Giuseppe….l’uomo del coraggio e della cura

Giuseppe l'uomo del coraggio e della cura. Di MAriavelia Loguercio

Giuseppe, sposo di Maria, una figura che troppo spesso passa inspiegabilmente in secondo piano, lo poniamo distratti nei nostri presepi, ma non lo conosciamo, non ci fermiamo a meditare sull’importanza che ha avuto il suo “si” nell’economia della salvezza, nella realizzazione del disegno di Dio… anche lui, come Maria, ha dovuto avere coraggio, trovare dentro … Leggi tutto

Inizia il Giubileo: la pazienza di coltivare la speranza

Giubileo 2025-inzia il giubileo di Vito Rizzo - teologhiamo

Può sembrare strano ritornare a parlare della Bolla di indizione del Giubileo, pubblicato il 9 maggio, quando siamo ormai a ridosso dell’apertura della Porta Santa prevista il prossimo 24 dicembre. Eppure questa scelta è dettata dal fatto che l’attualità del “programma giubilare” si coglie forse meglio quando si è nell’imminenza dell’inizio concreto del cammino. Saremo … Leggi tutto

Avvento e Natale «Parole care»

Avvento Natale, parole care di don Davide Bertocchi

Nella Chiesa cristiana si parla di “Avvento” e “Annuncio del Natale”. Sinteticamente, chi partecipa della Chiesa sa che si tratta della “Venuta” (continua) di Gesù, iniziata con la “Bella Notizia/Annuncio” (“Evangelo”) della sua nascita in mezzo a noi. Una delle frasi centrali del Vangelo per questo tempo è quella dell’evangelista Giovanni «il Verbo si fece … Leggi tutto

Riscopriamo il cuore di Gesù

Rsicoprire il cuore di Gesù di Vito Rizzo

Papa Francesco non manca mai di sorprendere. In un mondo soffocato dai conflitti, in una società sempre più piegata su sé stessa, con una umanità sempre più alienata e schiava del metaverso e della dittatura degli algoritmi digitali, il papa decide di ripartire dall’essenziale, dedicando la sua quarta enciclica, Dilexit nos (Ci ha amati), all’importanza … Leggi tutto

Riconoscere la “dignità infinita” del malato e accompagnarlo nel suo dolore.

Dignità del malato di Danila Pompilio per teologhiamo

Probabilmente c’era bisogno di un ulteriore intervento della Chiesa sui “temi scottanti” che riguardano la dignità della persona umana non solo per incrementare ildialogo con il mondo contemporaneo ma presumibilmente anche per rafforzare l’attenzione dei cattolici sulle attuali gravi violazioni della dignità umana del nostro tempo. Spesso infatti l’inalienabile dignità che spetta ad ogni essere … Leggi tutto

L’acqua nell’ Antico Testamento

L'acqua nell'Antico Testamento. di Marivaeli Loguercio

L’acqua, oltre che elemento naturale fondamentale, rappresenta uno dei simboli vitali comuni a tutte le religioni. La Bibbia, il grande codice della cultura occidentale (come affermava Frey), non fa eccezione e può essere raccontata come una storia dell’acqua, l’acqua infatti è uno dei suoi più grandi e importanti simboli. Essa infatti si apre con Gn … Leggi tutto

La notte di San Giovanni, tra tradizioni popolari, riti e un pizzico di magia.

San giovanni Battista- 24 giugno- Di Mariavelia Loguercio

Il 24 giugno la Chiesa celebra la natività di uno dei santi più venerati e più amati al mondo: San Giovanni, detto il Battista. La sua particolare rilevanza emerge anche dal fatto che il Battista è l’unico santo del quale si ricorda sia la nascita che il martirio (celebrato dalla Chiesa il 29 agosto). Il … Leggi tutto