Leone xIV

“….li amò fino alla fine.”

La lavanda dei piedi-Giovedì Santo.

Giovedì Santo La sera del Giovedì Santo, durante la Messa in Coena Domini, la liturgia ci propone la lettura di un passo straordinario del Vangelo di Giovanni, la lavanda dei piedi agli apostoli da parte di Gesù (Gv 13,1-15). Ho ripensato spesso, durante questi giorni, alle parole di Giovanni…rivedo Gesù nel cenacolo, quel catino con … Leggi tutto

Le donne della Risurrezione (prima parte)

Le donne della resurrezione-prima parte- Di Mariavelia Loguercio

Gesù il primo femminista della storia Al tempo di Gesù la vita di una donna era certamente non semplice. Nella letteratura sapienziale, la donna, ovviamente quella sposata, è descritta come “vite feconda nell’intimità della sua casa”, l’unica vocazione a cui poteva quindi aspirare era quella di essere una buona padrona di casa, previdente, accorta, dedita … Leggi tutto

Il Buon Samaritano (Lc 10, 25-37): leggiamo la parabola con i quattro principi di Papa Francesco

Parabola del buon samaritano

I quattro principi pastorali che Papa Francesco ha offerto alla Chiesa nella Evangelii gaudium hanno spesse volte il valore di categorie ermeneutiche, interpretative, per leggere la realtà alla luce del Vangelo. La vita è animata da quelle che Romano Guardini definiva tensioni polari, due realtà che si contrappongono e tra le quali l’uomo è chiamato … Leggi tutto

La dimensione mariana della Madre Terra

La dimensione mariana della madre Terra

La stretta relazione tra l’uomo e la terra è evidenziata fortemente dalla teologia biblica, l’essere umano (adam) è fatto di terra (adamah), la terra gli appartiene, fa parte del suo stesso corpo. La terra allora è madre, lo è perché segue il proprio ritmo attraverso le stagioni, passa dalla fecondità alla sterilità, sostenta tutti gli … Leggi tutto

L’ecologia integrale come alternativa alla “cultura dello scarto”

Ecologia Integrale Sosteniamo insieme il nostro pianeta

Nella sua ultima riflessione Don Davide Bertocchi ha posto in evidenza il profondo radicamento che la cura del creato ha nella Sacra Scrittura, in un legame simbiotico che caratterizza le stesse dimensioni della Creazione e della Redenzione in Cristo «pienezza» (Dei Verbum 2) e «compimento» (Dei Verbum 7) dell’intera Rivelazione. Forti di queste radici bibliche … Leggi tutto

«Nulla va rifiutato» (1Tim 4,4)

Creazione di Adamo Michelangelo

La storia della salvezza raccontata dalla Bibbia si muove sulle due dimensioni della “Creazione” e della “Redenzione”. I primi undici capitoli della Genesi annunciano il sogno di Dio condiviso con l’Adam maschile e femminile (la Creazione), un sogno deturpato dalle scelte scellerate degli uomini e delle donne (il peccato). Il Signore non rinuncia alla Creazione … Leggi tutto

Fiducia supplicans: leggiamo il documento senza pregiudizi

Fiducia supplicans. In questo foto Un sacerdote che impone le mani per benedire

Quanta confusione, quante polemiche. Eppure come ha cercato di chiarire la stessa Congregazione a seguito delle rigide prese di posizione di alcune Conferenze Episcopali, scopo della Dichiarazione Fiducia supplicans è quello di disciplinare le modalità delle “benedizioni pastorali” alle coppie irregolari non certo ampliare l’ambito delle “benedizioni sacramentali”. L’alternativa alla pubblicazione del Documento continuare a … Leggi tutto

La stella dei Magi

L'adorazione dei Magi.Affresco di Giotto nella Capella Scrovegni a Padova

Alcuni magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: “dov’è il re dei giudei che è nato? Abbiamo vistosorgere la sua stella e siamo venuti ad adorarlo”. (Mt 2,1-2) E’ l’evangelista Matteo che, nel suo racconto, menziona questi misteriosi personaggi, i magi, che si sarebbero messi in cammino dall’oriente seguendo una stella. Come sappiamo solo … Leggi tutto

Breve ricordo di Benedetto XVI

Nella Foto papa Bendetto XVI salito al cielo il 31-12-2022

In un imperdibile articolo in memoria di Benedetto XVI, Federico Lombardi scrisse che: “Gli orizzonti del pensiero e del servizio ecclesiale di Joseph Ratzinger si sono allargati, durante otto decenni, dalla natìa Baviera fino ai confini del mondo, poi il suo sguardo si è concentrato sul volto affascinante e misterioso di Gesù, fino al momento … Leggi tutto

Dio si è fatto come noi per farci come Lui

Immagine Gesù Neonato Natale Dio si fa uomo

In questi giorni mi è venuto in mente un famoso canto di Marcello Giombini, “Dio si è fatto come noi” sicuramente conosciuto e cantato da molti di noi nel periodo natalizio e che mi riporta irrimediabilmente alla mia infanzia Il canto composto addirittura nel 1967 in maniera chiara e più esplicita, riprende lontanamente le parole … Leggi tutto