Il silenzio dei vivi. la testimonianza di Elisa Springer

Giornata della memoria-Teologhiamo

In occasione della Giornata della Memoria, noi di Teologhiamo, vogliamo fare testimonianza con le parole di una sopravvissuta che, dopo aver visto il baratro e la morte vicina, fu liberata nell’aprile del 1945 dai russi nel campo di Terezin. Per circa 50 anni nasconde la sua storia e il numero sul braccio A 24020, poi … Leggi tutto

Il culto di Sant’Antonio Abate, tra fede, storia e folclore

Il culto di sant'Antonio abate, tra fede, storie e folclore. Maria Velia Loguercio

Patrono degli animali e protettore del fuoco, conosciuto anche come Sant’Antonio il Grande o Sant’Antonio del deserto, e ancora Sant’Antonio del fuoco, è certamente una delle figure più venerate del cristianesimo. “Antonio nacque in Egitto da genitori nobili, benestanti e di fede cristiana. Ricevette, perciò, un’educazione cristiana e con i propri cari trascorse l’infanzia. [ … Leggi tutto

L’Epifania, messaggio di speranza per il mondo

L'Epifania. messsaggio di speranza per il mondo di Vito Rizzo-teologhiamo

Il rosso sul calendario racconta di un senso molto più profondo della sola tradizione della Befana L’Epifania tutte le feste si porta via… La Befana… non fa rima… Basterebbe questo per tornare a riflettere sul fondamento religioso che ha il 6 gennaio per meritarsi il “rosso” sul calendario. Così come Santa Klauss, San Nicola, è … Leggi tutto

Inizia il Giubileo: la pazienza di coltivare la speranza

Giubileo 2025-inzia il giubileo di Vito Rizzo - teologhiamo

Può sembrare strano ritornare a parlare della Bolla di indizione del Giubileo, pubblicato il 9 maggio, quando siamo ormai a ridosso dell’apertura della Porta Santa prevista il prossimo 24 dicembre. Eppure questa scelta è dettata dal fatto che l’attualità del “programma giubilare” si coglie forse meglio quando si è nell’imminenza dell’inizio concreto del cammino. Saremo … Leggi tutto

Intervista esclusiva allo scrittore rocco de stefano: la scrittura come passione e missione

Intervista esclusiva di teologhiamo.com a Rocco De Stefano

Dopo aver letto e recensito “L’influencer di Dio”, opera prima del giovane Rocco De Stefano, veniamo a sapere che l’autore presenterà il suo libro nel piccolo borgo cilentano di Caselle in Pittari. Decidiamo di partecipare alla presentazione che è arricchita da momenti musicali, curati dallo stesso autore, e al termine gli chiediamo se ci può … Leggi tutto

Corsi e concorsi: quale docente per la scuola?

Corsie concorsi: quale docente per la scuola? di Salvatore Paduano

Che differenza c’è tra un computer e uno specchio artigianale? Sinteticamente basterebbe fare notare che, a differenza del computer, il cui acquisto determina una graduale svalutazione, lo specchio, frutto delle mani sapienti dell’artigiano, potrebbe col tempo essere riconosciuto quale pezzo pregiato o almeno unico. Attraverso questo esempio si potrebbe affrontare la fondamentale domanda sulla “qualità … Leggi tutto

Lo scandalo della cultura

lo scandalo della cultura di Salvatore Paduano

La guerra in Italia, si sa, non interessa molto, ma ad aver fatto stracciare le vesti sui social è stata la notizia della sconfitta mediatica di Alberto Angela e del suo programma “Noos” contro la corazzata del reality “Temptation Island“. Di conseguenza, la Rai ha scelto di sospendere il programma culturale e riproporlo a fine … Leggi tutto

E se il problema fosse l’annuncio?

E se il problema fosse l'annuncio? di Salvatore Paduano

Annunciare il Vangelo è da sempre stata una esortazione attribuita a Gesù ai suoi discepoli. Il fenomeno, assai complesso, ha vissuto una vera evoluzione storica: il martire-testimone che offriva la vita per il vangelo lasciò il posto gradualmente all’asceta-mistico-filosofo alla ricerca di purificazione e perfezione; in una società identitariamente cristiana il testimone assunse poi il … Leggi tutto