Nuovi personaggi e nuove guarigioni si susseguono destando stupore, interesse e scetticismo. Il canovaccio è ben conosciuto dai cultori della materia, ma si arricchiscono di particolari.
.È come se la storia che tutti noi abbiamo letto almeno una volta nella vita apparisse come uno scheletro sul quale gli autori hanno deciso di comporre carne, pelle e organi.
Il risultato, sorvolando su alcuni particolari opinabili, è originale e di spessore. Nei recenti episodi spiccano Simone di Zabulon, Giovanni il Battista, in una rimpatriata con il cugino Gesù, le ombre sul cammino personale di Maria-Lilith e i primi discorsi pubblici avversati dai farisei.
Sembrano tuttavia episodi d’avvento, che dicono e non dicono, indicano e nascondono ciò che dovrà essere l’impatto del ministero di Gesù.
Il giovane Messia intuisce di dover smuovere le acque di una Legge interpretata in modo stagnante, lontana dalle necessità spirituali dell’umanità e lo fa suscitando smarrimento e timore fra i discepoli.
Voto 7-
Ti potrebbe interessare anche:
Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete
Febbraio 22, 2024Riscopriamo il cuore di Gesù
Novembre 1, 2024Inizia il Giubileo: la pazienza di coltivare la speranza
Dicembre 17, 2024[ La Samaritana e il pozzo ]
Marzo 25, 2024[ Scoprendo il Nazareno ]
Marzo 11, 2024Attualmente insegna IRC nelle scuole secondarie a Roma, collabora con l'equipe pastorale di Porto Santa Rufina per la formazione e la catechesi. Già baccelliere in teologia presso la PFTIM San Tommaso, ha approfondito gli studi di licenza in cristologia dogmatica. Dottore in Lettere e filologia moderna, è coautore di un saggio sul pensiero teologico e politico su Lutero, Calvino e Zwingl