La Luna al suo comando di Lorella Beretta
La Luna al Suo Comando – Storia di felice Magliano Internato Militare Italiano di Lorella Beretta Edizioni Castelvecchi 20235 per acquistare clicca qui Questo testo è la storia di un contadino cilentano, classe 1913, che all’età di 26 anni viene sottratto…
l’influencer di Dio di Rocco De Stefano
L’influencer di Dio di Rocco De Stefano Edizioni Tau editrice 2023 per acquistare clicca qui Non fatevi trarre in inganno dal titolo “L’influencer di Dio”, questo libro non è un saggio su come comunicare sui social la Parola di Dio, non…
Sulle tracce di Dio di Sergio Massironi
Sulle tracce di Dio. Giro ai margini del mondo di Sergio Massironi Edizioni Castelvecchi 2023 per acquistare clicca qui Cosa vuole dire realmente “Cattolica”, universale? Una Chiesa che la assume come qualifica identificativa non può non chiederselo. A chiederselo è stato…
Documanità Di Maurizio Ferraris
Documanità di Maurizio Ferraris Edizioni Laterza 2021 ristampa 2024 pag.440 per acquistare clicca qui Le domande intorno alle quali si sviluppa, Documanità, Filosofia del mondo nuovo, il celebre testo di Maurizio Ferraris, sono antiche quanto l’uomo: Chi siamo? Da dove veniamo?…
Graffi Di Umanità Nelle “Bestemmie” Di Nicola Vacca
Il libro delle bestemmie di Nicola Vacca Edizioni Marco Saya 2023 pag.96 per acquistare clicca qui Nicola Vacca non lo ammetterà mai, ma il suo anti-teismo (cosa ben diversa dall’a-teismo) è un grido straziato di chi ama sentendosi incompreso e non…
Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete
Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete di Antonio Spadaro Edizioni Vita e Pensiero 2012 pag.152 per acquistare clicca qui Padre Antonio Spadaro, già direttore de La civiltà cattolica e attuale sottosegretario per il Dicastero dell’educazione, è stato il…
L’inconscio spirituale di Jean Claude larchet
L’inconscio spirituale di Jean Claude Larchet Edizioni San Paolo 2006 pag.240 per acquistare clicca qui In un precedente articolo abbiamo proposto una riflessione sul dialogo tra teologia e psicologia. La questione del rapporto tra questi due ambiti del sapere può…
La società senza dolore di Byung-Chul Han
La società senza dolore di Byung-Chul Han Einaudi 2021 pag.88 per acquistare clicca qui Aperitivo Letterario (o Invito alla lettura, o un’altra cosa simile)! Nel suo nuovissimo saggio Byung-Chul Han, in undici capitoli tanto agili quanto profondi, si interroga sul…
Discorso sull’educazione di Martin Buber
Discorso sull’educazione di Martin Buber Armando Editore 2018 pag.112 per acuistare clicca qui I discorsi sull’Educazione di Martin Buber si collocano all’interno della sua esperienza culturale ebraica e si innestano nel suo impegno educativo sia in ambito giovanile sia nell’educazione…
Che razza di ebreo sono io – di Bruno Segre
Che razza di ebreo sono io di Bruno Segre Casagrande edizioni, Bellinzona 2016,125 p. per acquistare clicca qui Dopo avervi proposto la lettura dell’ebraismo e della sua filosofia nel testo “La Filosofia Ebraica” di M.Giuliani; il rapporto teologico tra ebraismo e…
Esercizi spirituali e filosofia antica – di Pierre Hadot
Esercizi spirituali e filosofia antica di Pierre Hadot Einaudi 2005 pag. 198 per acquistare clicca qui La filosofia, secondo il senso comune, è una disciplina astrusa e distante dalla vita quotidiana. Oltretutto le scienze della natura sembrano esibire molta efficacia,…
La santa radice – di Bruno forte
La Santa Radice di Bruno Forte Queriniana Brescia 2017, 144 p. per acquistare clicca qui Dopo avervi proposto la lettura dell’ebraismo e della sua filosofia nel testo “La Filosofia Ebraica” di M.Giuliani, vorrei proporvi ora la lettura di un testo che…
Medio Evo superstizioso – di Jean-Claude Schmitt
Medio Evo superstizioso di Jean-Claude Schmitt Laterza 2004 pag.164 per acquistare clicca qui Religione e superstizioni hanno sempre alimentato interesse particolare e pruriginoso nella vita di ciascuno perché abitano il non-luogo tra il lecito e l’illecito, il serio e il…
La filosofia ebraica – di Massimo Giuliani
Massimo Giuliani, La filosofia ebraica, Editrice Morcelliana collana “els la scuola” Brescia 2017, 280, per acquistare clicca qui <<Non v’è ambito dell’esperienza moderna che non abbia ricevuto il contributo creativo e innovativo di studiosi, filosofi e teologi del giudaismo. […]…
Ultimi articoli
- PrefazionePrologo – Proemio Matteo Mt. 1,1 Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo Marco Mc. 1,1 Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Luca Lc.1,1-4 Poiché molti … Leggi tutto
- Epilogo conclusione dei vangeliConclusione di Marco Matteo Marco Mc. 16, 9-20 9 Risorto al mattino, il primo giorno dopo il sabato, Gesù apparve prima a Maria di Màgdala, dalla quale aveva scacciato sette demòni. 10Questa andò … Leggi tutto
- Continua il ministero in Galilea (parte seconda)Il peccato contro lo Spirito Santo Matteo Mt. 12, 31-37 31 Perciò io vi dico: qualunque peccato e bestemmia verrà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito non verrà perdonata. 32A … Leggi tutto
Tag
- antisemitismo
- battesimo
- Benedetto XVI
- benedizioni
- bibbia
- creato
- creazione
- cristianesimo
- dialogo
- divinizzazione
- dottrina della fede
- ebraismo
- ecologia
- ecologia dottrina
- ecologiaintegrale
- ecumenismo
- educazione
- epifania
- famiglia
- feste religiose
- fiducia supplicans
- filosofia
- giudaismo
- incarnazione
- lavoro
- like
- magi
- magistero
- Natale
- Ortodossi
- papa
- Pasqua
- psicologia
- religione
- religione insegnamento
- santi
- Shoah
- social media
- spiritualità
- stato ebraico
- storia del cristianesimo
- teologi
- teologia
- teologo
- the chosen
- theosis
- tradizione popolare
- unioni civili