Il culto di Sant’Antonio Abate, tra fede, storia e folclore

Il culto di sant'Antonio abate, tra fede, storie e folclore. Maria Velia Loguercio

Patrono degli animali e protettore del fuoco, conosciuto anche come Sant’Antonio il Grande o Sant’Antonio del deserto, e ancora Sant’Antonio del fuoco, è certamente una delle figure più venerate del cristianesimo. “Antonio nacque in Egitto da genitori nobili, benestanti e di fede cristiana. Ricevette, perciò, un’educazione cristiana e con i propri cari trascorse l’infanzia. [ … Leggi tutto

L’Epifania, messaggio di speranza per il mondo

L'Epifania. messsaggio di speranza per il mondo di Vito Rizzo-teologhiamo

Il rosso sul calendario racconta di un senso molto più profondo della sola tradizione della Befana L’Epifania tutte le feste si porta via… La Befana… non fa rima… Basterebbe questo per tornare a riflettere sul fondamento religioso che ha il 6 gennaio per meritarsi il “rosso” sul calendario. Così come Santa Klauss, San Nicola, è … Leggi tutto

Giuseppe….l’uomo del coraggio e della cura

Giuseppe l'uomo del coraggio e della cura. Di MAriavelia Loguercio

Giuseppe, sposo di Maria, una figura che troppo spesso passa inspiegabilmente in secondo piano, lo poniamo distratti nei nostri presepi, ma non lo conosciamo, non ci fermiamo a meditare sull’importanza che ha avuto il suo “si” nell’economia della salvezza, nella realizzazione del disegno di Dio… anche lui, come Maria, ha dovuto avere coraggio, trovare dentro … Leggi tutto

Inizia il Giubileo: la pazienza di coltivare la speranza

Giubileo 2025-inzia il giubileo di Vito Rizzo - teologhiamo

Può sembrare strano ritornare a parlare della Bolla di indizione del Giubileo, pubblicato il 9 maggio, quando siamo ormai a ridosso dell’apertura della Porta Santa prevista il prossimo 24 dicembre. Eppure questa scelta è dettata dal fatto che l’attualità del “programma giubilare” si coglie forse meglio quando si è nell’imminenza dell’inizio concreto del cammino. Saremo … Leggi tutto

Riscopriamo il cuore di Gesù

Rsicoprire il cuore di Gesù di Vito Rizzo

Papa Francesco non manca mai di sorprendere. In un mondo soffocato dai conflitti, in una società sempre più piegata su sé stessa, con una umanità sempre più alienata e schiava del metaverso e della dittatura degli algoritmi digitali, il papa decide di ripartire dall’essenziale, dedicando la sua quarta enciclica, Dilexit nos (Ci ha amati), all’importanza … Leggi tutto

Intervista esclusiva allo scrittore rocco de stefano: la scrittura come passione e missione

Intervista esclusiva di teologhiamo.com a Rocco De Stefano

Dopo aver letto e recensito “L’influencer di Dio”, opera prima del giovane Rocco De Stefano, veniamo a sapere che l’autore presenterà il suo libro nel piccolo borgo cilentano di Caselle in Pittari. Decidiamo di partecipare alla presentazione che è arricchita da momenti musicali, curati dallo stesso autore, e al termine gli chiediamo se ci può … Leggi tutto

Sulle tracce di Dio di Sergio Massironi

Imvito alla lettura è una rubrica di Teologhiamo che propone la lettura di testi ritenuti fondamentali nel percorso dele conoscenza.

Sulle tracce di Dio. Giro ai margini del mondo di Sergio Massironi Edizioni Castelvecchi 2023 per acquistare clicca qui Cosa vuole dire realmente “Cattolica”, universale? Una Chiesa che la assume come qualifica identificativa non può non chiederselo. A chiederselo è stato anche il Papa che ha affidato a padre Sergio Massironi il compito di essere i … Leggi tutto

E se il problema fosse l’annuncio?

E se il problema fosse l'annuncio? di Salvatore Paduano

Annunciare il Vangelo è da sempre stata una esortazione attribuita a Gesù ai suoi discepoli. Il fenomeno, assai complesso, ha vissuto una vera evoluzione storica: il martire-testimone che offriva la vita per il vangelo lasciò il posto gradualmente all’asceta-mistico-filosofo alla ricerca di purificazione e perfezione; in una società identitariamente cristiana il testimone assunse poi il … Leggi tutto

Parte il Festival della Teologia Incontri: appuntamento nel Cilento e Vallo di Diano

Festival della teologia

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento estivo con il Festival della Teologia “Incontri”, iniziativa promossa dall’Azione Cattolica e dall’Associazione Fabbrica di Idee in collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e con le tre diocesi coinvolte nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, nello specifico l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, la Diocesi … Leggi tutto