La cura del creato nella Bibbia

La cura del Creato nella Bibbia di Mariavelia Loguercio

A vari livelli e in modo trasversale, ormai da diversi anni, è cresciuta nella sensibilità comune la preoccupazione, e insieme la denuncia, per la situazione ambientale del nostro pianeta. Papa Francesco ha levato in maniera forte e decisa la sua voce contro lo scempio che si sta perpetrando ai danni della Terra con la promulgazione … Leggi tutto

Keep calm and pray with Charles…

Carlo acutis, teologhiamo

Non si placano le polemiche di alcuni teologi che criticano come “banale” e “superata” la spiritualità eucaristica promossa da Carlo Acutis. Lo si attacca per il suo amore all’Eucaristia, riscontrandone una visione dogmatica “incompleta” se non “fuorviante”. L’impressione è che sia un bersaglio facile, un bersaglio comodo, proprio perché colpendo lui si è certi di … Leggi tutto

Parte in Campania il Festival della Teologia: luglio e agosto nel segno della Speranza

festivald ella teologia 2025-teologhiamo

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il Festival della Teologia “Incontri”, l’iniziativa promossa dall’Azione Cattolica e da Fabbrica di Idee, in collaborazione con la Pontifica Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e il patrocinio della Regione Campania, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dell’UCSI. Il Festival coinvolge le tre diocesi presenti nel … Leggi tutto

Carlo Acutis e il Grillo “stonato”

Carlo Acutis e il grillo stonato di Vito Rizzo teologhiamo

«Come è possibile che un giovane beato possa comunicare una teologia eucaristica così vecchia, così pesante, ossessiva, concentrata sull’inessenziale e tanto trascurata invece sulle cose decisive? Come è possibile che tutto il cammino che la Chiesa ha fatto negli ultimi 70 anni, sul piano della comprensione del valore ecclesiale della eucaristia e della sua celebrazione, … Leggi tutto

L’eros in S. Agostino alla luce delle prime riflessioni di Leone XIV.

L’eros in S. Agostino alla luce delle prime riflessioni di Leone XIV-Danila Pompilio

L’elezione di Leone XIV mi ha riportato alla mente come il pensiero di Sant’Agostino rappresenti un crocevia tra l’eredità platonica e l’antropologia cristiana, potremmo dire oggi tra il mondo contemporaneo e la bellezza del messaggio cristiano. In questo quadro, l’eros – inteso come desiderio umano, tensione verso l’altro e ricerca del bene – assume un … Leggi tutto

Nell’Unico, siamo uno solo. Benvenuto Leone XIV

Leone xIV

È l’8 maggio 2025, nelle ore pomeridiane, tante persone sono riunite in piazza San Pietro, tantissime altre sono davanti alla TV e fissano in trepidazione lo schermo che riprende il comignolo montato sopra la capella Sistina dove i cardinali sono riuniti in conclave, si attende la terza fumata (le prime due, quella della sera precedente … Leggi tutto

Le strade aperte da Papa Francesco, un pesante fardello per il futuro eletto

papa francesco

Papa Francesco ha segnato una svolta significativa nel pontificato contemporaneo, promuovendo un modello ecclesiale più inclusivo, pastorale e centrato sulla misericordia. A poche ore dal conclave diventa centrale interrogarsi su quali sentieri il nuovo papa sarà chiamato a percorrere per dare continuità e compimento a questa visione. Nel solco del Concilio Vaticano II, Papa Francesco … Leggi tutto

Francesco, profeta di questo tempo.

Francesco, profeta del nostro tempo di Mariavelia Loguercio

Questa mattina, intorno alle 10.00, il mondo intero è stato scosso da una notizia tristissima e inaspettata: Papa Francesco è tornato tra le braccia del Padre. Jorge Mario Bergoglio alle ore 07.35 di questo lunedì 21 aprile, lunedì dell’ottava di Pasqua, giorno in cui la Chiesa cattolica prolunga la gioia della Pasqua, ricordando l’annuncio della … Leggi tutto

Il culto di Sant’Antonio Abate, tra fede, storia e folclore

Il culto di sant'Antonio abate, tra fede, storie e folclore. Maria Velia Loguercio

Patrono degli animali e protettore del fuoco, conosciuto anche come Sant’Antonio il Grande o Sant’Antonio del deserto, e ancora Sant’Antonio del fuoco, è certamente una delle figure più venerate del cristianesimo. “Antonio nacque in Egitto da genitori nobili, benestanti e di fede cristiana. Ricevette, perciò, un’educazione cristiana e con i propri cari trascorse l’infanzia. [ … Leggi tutto

L’Epifania, messaggio di speranza per il mondo

L'Epifania. messsaggio di speranza per il mondo di Vito Rizzo-teologhiamo

Il rosso sul calendario racconta di un senso molto più profondo della sola tradizione della Befana L’Epifania tutte le feste si porta via… La Befana… non fa rima… Basterebbe questo per tornare a riflettere sul fondamento religioso che ha il 6 gennaio per meritarsi il “rosso” sul calendario. Così come Santa Klauss, San Nicola, è … Leggi tutto