Leone xIV

L’eros in S. Agostino alla luce delle prime riflessioni di Leone XIV.

L’eros in S. Agostino alla luce delle prime riflessioni di Leone XIV-Danila Pompilio

L’elezione di Leone XIV mi ha riportato alla mente come il pensiero di Sant’Agostino rappresenti un crocevia tra l’eredità platonica e l’antropologia cristiana, potremmo dire oggi tra il mondo contemporaneo e la bellezza del messaggio cristiano. In questo quadro, l’eros – inteso come desiderio umano, tensione verso l’altro e ricerca del bene – assume un … Leggi tutto

Nell’Unico, siamo uno solo. Benvenuto Leone XIV

Leone xIV

È l’8 maggio 2025, nelle ore pomeridiane, tante persone sono riunite in piazza San Pietro, tantissime altre sono davanti alla TV e fissano in trepidazione lo schermo che riprende il comignolo montato sopra la capella Sistina dove i cardinali sono riuniti in conclave, si attende la terza fumata (le prime due, quella della sera precedente … Leggi tutto

Le strade aperte da Papa Francesco, un pesante fardello per il futuro eletto

papa francesco

Papa Francesco ha segnato una svolta significativa nel pontificato contemporaneo, promuovendo un modello ecclesiale più inclusivo, pastorale e centrato sulla misericordia. A poche ore dal conclave diventa centrale interrogarsi su quali sentieri il nuovo papa sarà chiamato a percorrere per dare continuità e compimento a questa visione. Nel solco del Concilio Vaticano II, Papa Francesco … Leggi tutto

Francesco, profeta di questo tempo.

Francesco, profeta del nostro tempo di Mariavelia Loguercio

Questa mattina, intorno alle 10.00, il mondo intero è stato scosso da una notizia tristissima e inaspettata: Papa Francesco è tornato tra le braccia del Padre. Jorge Mario Bergoglio alle ore 07.35 di questo lunedì 21 aprile, lunedì dell’ottava di Pasqua, giorno in cui la Chiesa cattolica prolunga la gioia della Pasqua, ricordando l’annuncio della … Leggi tutto

Il culto di Sant’Antonio Abate, tra fede, storia e folclore

Il culto di sant'Antonio abate, tra fede, storie e folclore. Maria Velia Loguercio

Patrono degli animali e protettore del fuoco, conosciuto anche come Sant’Antonio il Grande o Sant’Antonio del deserto, e ancora Sant’Antonio del fuoco, è certamente una delle figure più venerate del cristianesimo. “Antonio nacque in Egitto da genitori nobili, benestanti e di fede cristiana. Ricevette, perciò, un’educazione cristiana e con i propri cari trascorse l’infanzia. [ … Leggi tutto

L’Epifania, messaggio di speranza per il mondo

L'Epifania. messsaggio di speranza per il mondo di Vito Rizzo-teologhiamo

Il rosso sul calendario racconta di un senso molto più profondo della sola tradizione della Befana L’Epifania tutte le feste si porta via… La Befana… non fa rima… Basterebbe questo per tornare a riflettere sul fondamento religioso che ha il 6 gennaio per meritarsi il “rosso” sul calendario. Così come Santa Klauss, San Nicola, è … Leggi tutto

Giuseppe….l’uomo del coraggio e della cura

Giuseppe l'uomo del coraggio e della cura. Di MAriavelia Loguercio

Giuseppe, sposo di Maria, una figura che troppo spesso passa inspiegabilmente in secondo piano, lo poniamo distratti nei nostri presepi, ma non lo conosciamo, non ci fermiamo a meditare sull’importanza che ha avuto il suo “si” nell’economia della salvezza, nella realizzazione del disegno di Dio… anche lui, come Maria, ha dovuto avere coraggio, trovare dentro … Leggi tutto

Inizia il Giubileo: la pazienza di coltivare la speranza

Giubileo 2025-inzia il giubileo di Vito Rizzo - teologhiamo

Può sembrare strano ritornare a parlare della Bolla di indizione del Giubileo, pubblicato il 9 maggio, quando siamo ormai a ridosso dell’apertura della Porta Santa prevista il prossimo 24 dicembre. Eppure questa scelta è dettata dal fatto che l’attualità del “programma giubilare” si coglie forse meglio quando si è nell’imminenza dell’inizio concreto del cammino. Saremo … Leggi tutto

Riscopriamo il cuore di Gesù

Rsicoprire il cuore di Gesù di Vito Rizzo

Papa Francesco non manca mai di sorprendere. In un mondo soffocato dai conflitti, in una società sempre più piegata su sé stessa, con una umanità sempre più alienata e schiava del metaverso e della dittatura degli algoritmi digitali, il papa decide di ripartire dall’essenziale, dedicando la sua quarta enciclica, Dilexit nos (Ci ha amati), all’importanza … Leggi tutto