Leone xIV

L’eros in S. Agostino alla luce delle prime riflessioni di Leone XIV.

L’eros in S. Agostino alla luce delle prime riflessioni di Leone XIV-Danila Pompilio

L’elezione di Leone XIV mi ha riportato alla mente come il pensiero di Sant’Agostino rappresenti un crocevia tra l’eredità platonica e l’antropologia cristiana, potremmo dire oggi tra il mondo contemporaneo e la bellezza del messaggio cristiano. In questo quadro, l’eros – inteso come desiderio umano, tensione verso l’altro e ricerca del bene – assume un … Leggi tutto

Riscopriamo il cuore di Gesù

Rsicoprire il cuore di Gesù di Vito Rizzo

Papa Francesco non manca mai di sorprendere. In un mondo soffocato dai conflitti, in una società sempre più piegata su sé stessa, con una umanità sempre più alienata e schiava del metaverso e della dittatura degli algoritmi digitali, il papa decide di ripartire dall’essenziale, dedicando la sua quarta enciclica, Dilexit nos (Ci ha amati), all’importanza … Leggi tutto

Corsi e concorsi: quale docente per la scuola?

Corsie concorsi: quale docente per la scuola? di Salvatore Paduano

Che differenza c’è tra un computer e uno specchio artigianale? Sinteticamente basterebbe fare notare che, a differenza del computer, il cui acquisto determina una graduale svalutazione, lo specchio, frutto delle mani sapienti dell’artigiano, potrebbe col tempo essere riconosciuto quale pezzo pregiato o almeno unico. Attraverso questo esempio si potrebbe affrontare la fondamentale domanda sulla “qualità … Leggi tutto

E se il problema fosse l’annuncio?

E se il problema fosse l'annuncio? di Salvatore Paduano

Annunciare il Vangelo è da sempre stata una esortazione attribuita a Gesù ai suoi discepoli. Il fenomeno, assai complesso, ha vissuto una vera evoluzione storica: il martire-testimone che offriva la vita per il vangelo lasciò il posto gradualmente all’asceta-mistico-filosofo alla ricerca di purificazione e perfezione; in una società identitariamente cristiana il testimone assunse poi il … Leggi tutto

Il cammino di preparazione all’Eucaristia dei nostri figli.

Prima eucarestia. Riflessione di MariaVelia Loguercio

Un tempo proprizio di conversione anche per noi La prima Eucarestia In questi mesi molti genitori accompagnano i loro figli nel percorso di preparazione alla Prima Comunione, essendo anche io madre di due bambine, una delle quali riceverà l’Eucaristia proprio a maggio,  mi è capitato spesso di riflettere, tra me e me, e di chiedermi … Leggi tutto

E SE IL SIGNOR TRUMAN AVESSE INSEGNATO IRC?

IRC quali prospettive riflessione di Salvatore Paduano

Breve riflessione critica su concorso e informazione di propaganda Il trentenne Truman Burbank, ignaro di essere stato “gettato nel mondo” da una gravidanza indesiderata ed eletto da una emittente televisiva a protagonista dell’omonimo Show, conduce apparentemente una vita normale e gratificante. Sorriso smagliante, socialità appagante, opportunità corrispondenti ai bisogni individuali. Eppure qualcosa sconvolge la scaletta … Leggi tutto

Discorso sull’educazione di Martin Buber

Imvito alla lettura è una rubrica di Teologhiamo che propone la lettura di testi ritenuti fondamentali nel percorso dele conoscenza.

Discorso sull’educazione di Martin Buber Armando Editore 2018 pag.112 per acuistare clicca qui  I discorsi sull’Educazione di Martin Buber si collocano all’interno della sua esperienza culturale ebraica e si innestano nel suo impegno educativo sia in ambito giovanile sia nell’educazione degli adulti. Il compito educativo viene fondato su una dimensione spirituale di riconoscimento dell’altro più … Leggi tutto