L’acqua nell’ Antico Testamento

L'acqua nell'Antico Testamento. di Marivaeli Loguercio

L’acqua, oltre che elemento naturale fondamentale, rappresenta uno dei simboli vitali comuni a tutte le religioni. La Bibbia, il grande codice della cultura occidentale (come affermava Frey), non fa eccezione e può essere raccontata come una storia dell’acqua, l’acqua infatti è uno dei suoi più grandi e importanti simboli. Essa infatti si apre con Gn … Leggi tutto

La notte di San Giovanni, tra tradizioni popolari, riti e un pizzico di magia.

San giovanni Battista- 24 giugno- Di Mariavelia Loguercio

Il 24 giugno la Chiesa celebra la natività di uno dei santi più venerati e più amati al mondo: San Giovanni, detto il Battista. La sua particolare rilevanza emerge anche dal fatto che il Battista è l’unico santo del quale si ricorda sia la nascita che il martirio (celebrato dalla Chiesa il 29 agosto). Il … Leggi tutto

Il cammino di preparazione all’Eucaristia dei nostri figli.

Prima eucarestia. Riflessione di MariaVelia Loguercio

Un tempo proprizio di conversione anche per noi La prima Eucarestia In questi mesi molti genitori accompagnano i loro figli nel percorso di preparazione alla Prima Comunione, essendo anche io madre di due bambine, una delle quali riceverà l’Eucaristia proprio a maggio,  mi è capitato spesso di riflettere, tra me e me, e di chiedermi … Leggi tutto

Rinascere nel mistero pasquale

Fonte battesimale ottagonale-Convento Santa Flavia Caltanisetta

Come ci insegnano egregiamente i mistici, il cammino spirituale è un mistero di morte e resurrezione costellato da ostacoli e difficoltà, gioie e speranze attraverso cadute e risalite. Questo percorso della vita di fede, attraverso cui inevitabilmente passiamo tutti, riecheggia ciò che abbiamo sperimentiamo nel battesimo. Come afferma infatti S. Paolo, l’uomo si unisce alla … Leggi tutto

«Va’ dai miei fratelli» (Gv 20,17)

Va' dai miei fratelli di Don Davide Bertocchi

Tutto è iniziato perché le discepole, prima, e i discepoli di Gesù poi, lo hanno incontrato risorto. Hanno così riletto tutto quello che avevano vissuto alla luce della Sua Pasqua e ne hanno dato testimonianza, finché le “parole” che hanno trovato per raccontare l’inesprimibile esperienza del Risorto, sono state messe per iscritto nei testi neotestamentari. … Leggi tutto

Le donne della Risurrezione (seconda parte)

Le donne della resurrezione seconda parte-Maria Velia LOguercio

La ricerca affannata di Maria Nella prima parte abbiamo visto l’importanza delle donne nei vangeli e la centralità di Maria di Magdala nel racconto della resurrezione di Gesù. Qui vogliamo approfondire il testo di Gv 20, 1-18. Giovanni fa entrare i personaggi e il lettore nel mistero della Risurrezione con una certa gradualità, prima attraverso … Leggi tutto

IL GRANDE SILENZIO

Il grande silenzio del sabato Santo.Commento di MariaVelia Loguercio

Sabato Santo Dopo gli avvenimenti terribili del Venerdì Santo, il fragore delle urla della folla inferocita, la morte orrenda e ignominiosa di Gesù, ci addentriamo nell’abisso di silenzio del Sabato Santo, giorno aliturgico, che non prevede cioè nessuna liturgia. Tutto è muto, Gesù è disceso completamente nel mistero della morte. Il Sabato Santo costringe ognuno … Leggi tutto

LA VERITÀ CROCIFISSA

Cosa è la verità _dialogo tra Gesù e Pilato

Venerdì Santo Nella liturgia della Croce del Venerdì Santo la Chiesa medita sul racconto della Passione e della morte di nostro Signore Gesù secondo il Vangelo di Giovanni. C’è un passaggio in questa lettura che mi ha sempre colpito, nel dialogo tra Gesù e Pilato ad un certo punto quest’ultimo afferma: “cosa è la verità“… … Leggi tutto

“….li amò fino alla fine.”

La lavanda dei piedi-Giovedì Santo.

Giovedì Santo La sera del Giovedì Santo, durante la Messa in Coena Domini, la liturgia ci propone la lettura di un passo straordinario del Vangelo di Giovanni, la lavanda dei piedi agli apostoli da parte di Gesù (Gv 13,1-15). Ho ripensato spesso, durante questi giorni, alle parole di Giovanni…rivedo Gesù nel cenacolo, quel catino con … Leggi tutto

Le donne della Risurrezione (prima parte)

Le donne della resurrezione-prima parte- Di Mariavelia Loguercio

Gesù il primo femminista della storia Al tempo di Gesù la vita di una donna era certamente non semplice. Nella letteratura sapienziale, la donna, ovviamente quella sposata, è descritta come “vite feconda nell’intimità della sua casa”, l’unica vocazione a cui poteva quindi aspirare era quella di essere una buona padrona di casa, previdente, accorta, dedita … Leggi tutto