«Nulla va rifiutato» (1Tim 4,4)

Creazione di Adamo Michelangelo

La storia della salvezza raccontata dalla Bibbia si muove sulle due dimensioni della “Creazione” e della “Redenzione”. I primi undici capitoli della Genesi annunciano il sogno di Dio condiviso con l’Adam maschile e femminile (la Creazione), un sogno deturpato dalle scelte scellerate degli uomini e delle donne (il peccato). Il Signore non rinuncia alla Creazione … Leggi tutto

Il Natale ortodosso

La candela simbolo del Natale Ortodosso

Oggi 7 gennaio, si celebra il Natale ortodosso, festività del tutto simile al Natale cattolico festeggiato il 25 dicembre, anche se mutano le tradizione e i modi con cui questo giorno di festa viene celebrato. Mentre noi cattolici, con la domenica del Battesimo del Signore,che cade appunto oggi, chiudiamo il ciclo delle festività natalizie, per … Leggi tutto

La stella dei Magi

L'adorazione dei Magi.Affresco di Giotto nella Capella Scrovegni a Padova

Alcuni magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: “dov’è il re dei giudei che è nato? Abbiamo vistosorgere la sua stella e siamo venuti ad adorarlo”. (Mt 2,1-2) E’ l’evangelista Matteo che, nel suo racconto, menziona questi misteriosi personaggi, i magi, che si sarebbero messi in cammino dall’oriente seguendo una stella. Come sappiamo solo … Leggi tutto

Buon Natale dal Grinch

Nell'immagine il Grinch personaggio mitologico che odia il Natale

La verità è che odiamo il Natale, non quello dei regalini, delle attenzioni di facciata, del rito consumistico che ha generato i likes e i followers, no. Odiamo e ripudiamo il Natale della prospettiva cristiana, lo abbiamo sempre odiato ma ben mascherato con quel tradizionalismo ostentato, le belle parole, le opere buone e sante, e … Leggi tutto

Talebani, scuola e religione

L'insegnamento della religione nella scuola pubblica. Una riflessione di Salvatore Paduano.

In estate abbiamo assistito impotenti all’avanzata dei Talebani in Afghanistan, che ha fatto apparire l’abbandono programmato delle truppe americane una vera e propria fuga. In effetti, aver consentito il rientro senza opposizione alcuna delle forze miste talebani in meno di venti giorni totali, lascia seri punti di domanda sulla struttura governativa issata, istruita alla occidentale, … Leggi tutto

Medio Evo superstizioso – di Jean-Claude Schmitt

Imvito alla lettura è una rubrica di Teologhiamo che propone la lettura di testi ritenuti fondamentali nel percorso dele conoscenza.

Medio Evo superstizioso di Jean-Claude Schmitt Laterza 2004 pag.164 per acquistare clicca qui Religione e superstizioni hanno sempre alimentato interesse particolare e pruriginoso nella vita di ciascuno perché abitano il non-luogo tra il lecito e l’illecito, il serio e il faceto, il possibile e l’immaginario, talvolta spingendosi fino al trasgressivo e macabro.  Il testo di … Leggi tutto