Il culto di Sant’Antonio Abate, tra fede, storia e folclore

Il culto di sant'Antonio abate, tra fede, storie e folclore. Maria Velia Loguercio

Patrono degli animali e protettore del fuoco, conosciuto anche come Sant’Antonio il Grande o Sant’Antonio del deserto, e ancora Sant’Antonio del fuoco, è certamente una delle figure più venerate del cristianesimo. “Antonio nacque in Egitto da genitori nobili, benestanti e di fede cristiana. Ricevette, perciò, un’educazione cristiana e con i propri cari trascorse l’infanzia. [ … Leggi tutto

Giuseppe….l’uomo del coraggio e della cura

Giuseppe l'uomo del coraggio e della cura. Di MAriavelia Loguercio

Giuseppe, sposo di Maria, una figura che troppo spesso passa inspiegabilmente in secondo piano, lo poniamo distratti nei nostri presepi, ma non lo conosciamo, non ci fermiamo a meditare sull’importanza che ha avuto il suo “si” nell’economia della salvezza, nella realizzazione del disegno di Dio… anche lui, come Maria, ha dovuto avere coraggio, trovare dentro … Leggi tutto

La notte di San Giovanni, tra tradizioni popolari, riti e un pizzico di magia.

San giovanni Battista- 24 giugno- Di Mariavelia Loguercio

Il 24 giugno la Chiesa celebra la natività di uno dei santi più venerati e più amati al mondo: San Giovanni, detto il Battista. La sua particolare rilevanza emerge anche dal fatto che il Battista è l’unico santo del quale si ricorda sia la nascita che il martirio (celebrato dalla Chiesa il 29 agosto). Il … Leggi tutto

Madre Teresa

Nell'immagine Madre Teresa, il sentiero tracciato dalla Santa è teologia vivente, in carne ed ossa. Rilfessione di Salvatore Pasduano per Teologhiamo.

“Se giudichi le persone, non avrai tempo per amarle” A Skopje, il 26 Agosto 1910, nacque Gonxha Bojaxhiu, in una famiglia di cultura albanese, fortemente cattolica. Nel 1928 decise di intraprendere un percorso contemplativo, a Dublino, con le Suore di Nostra Signora di Loreto maturando il desiderio di aiutare tutti gli uomini. Dopo il noviziato … Leggi tutto