Il culto di Sant’Antonio Abate, tra fede, storia e folclore

Il culto di sant'Antonio abate, tra fede, storie e folclore. Maria Velia Loguercio

Patrono degli animali e protettore del fuoco, conosciuto anche come Sant’Antonio il Grande o Sant’Antonio del deserto, e ancora Sant’Antonio del fuoco, è certamente una delle figure più venerate del cristianesimo. “Antonio nacque in Egitto da genitori nobili, benestanti e di fede cristiana. Ricevette, perciò, un’educazione cristiana e con i propri cari trascorse l’infanzia. [ … Leggi tutto

L’Epifania, messaggio di speranza per il mondo

L'Epifania. messsaggio di speranza per il mondo di Vito Rizzo-teologhiamo

Il rosso sul calendario racconta di un senso molto più profondo della sola tradizione della Befana L’Epifania tutte le feste si porta via… La Befana… non fa rima… Basterebbe questo per tornare a riflettere sul fondamento religioso che ha il 6 gennaio per meritarsi il “rosso” sul calendario. Così come Santa Klauss, San Nicola, è … Leggi tutto

Inizia il Giubileo: la pazienza di coltivare la speranza

Giubileo 2025-inzia il giubileo di Vito Rizzo - teologhiamo

Può sembrare strano ritornare a parlare della Bolla di indizione del Giubileo, pubblicato il 9 maggio, quando siamo ormai a ridosso dell’apertura della Porta Santa prevista il prossimo 24 dicembre. Eppure questa scelta è dettata dal fatto che l’attualità del “programma giubilare” si coglie forse meglio quando si è nell’imminenza dell’inizio concreto del cammino. Saremo … Leggi tutto

Avvento e Natale «Parole care»

Avvento Natale, parole care di don Davide Bertocchi

Nella Chiesa cristiana si parla di “Avvento” e “Annuncio del Natale”. Sinteticamente, chi partecipa della Chiesa sa che si tratta della “Venuta” (continua) di Gesù, iniziata con la “Bella Notizia/Annuncio” (“Evangelo”) della sua nascita in mezzo a noi. Una delle frasi centrali del Vangelo per questo tempo è quella dell’evangelista Giovanni «il Verbo si fece … Leggi tutto

Riscopriamo il cuore di Gesù

Rsicoprire il cuore di Gesù di Vito Rizzo

Papa Francesco non manca mai di sorprendere. In un mondo soffocato dai conflitti, in una società sempre più piegata su sé stessa, con una umanità sempre più alienata e schiava del metaverso e della dittatura degli algoritmi digitali, il papa decide di ripartire dall’essenziale, dedicando la sua quarta enciclica, Dilexit nos (Ci ha amati), all’importanza … Leggi tutto

Intervista esclusiva allo scrittore rocco de stefano: la scrittura come passione e missione

Intervista esclusiva di teologhiamo.com a Rocco De Stefano

Dopo aver letto e recensito “L’influencer di Dio”, opera prima del giovane Rocco De Stefano, veniamo a sapere che l’autore presenterà il suo libro nel piccolo borgo cilentano di Caselle in Pittari. Decidiamo di partecipare alla presentazione che è arricchita da momenti musicali, curati dallo stesso autore, e al termine gli chiediamo se ci può … Leggi tutto

l’influencer di Dio di Rocco De Stefano

Imvito alla lettura è una rubrica di Teologhiamo che propone la lettura di testi ritenuti fondamentali nel percorso dele conoscenza.

L’influencer di Dio di Rocco De Stefano Edizioni Tau editrice 2023 per acquistare clicca qui Non fatevi trarre in inganno dal titolo “L’influencer di Dio”, questo libro non è un saggio su come comunicare sui social la Parola di Dio, non è la storia di qualche influencer cattolico del ventunesimo secolo. E non si rivolge esclusivamente … Leggi tutto

Sulle tracce di Dio di Sergio Massironi

Imvito alla lettura è una rubrica di Teologhiamo che propone la lettura di testi ritenuti fondamentali nel percorso dele conoscenza.

Sulle tracce di Dio. Giro ai margini del mondo di Sergio Massironi Edizioni Castelvecchi 2023 per acquistare clicca qui Cosa vuole dire realmente “Cattolica”, universale? Una Chiesa che la assume come qualifica identificativa non può non chiederselo. A chiederselo è stato anche il Papa che ha affidato a padre Sergio Massironi il compito di essere i … Leggi tutto

La notte di San Giovanni, tra tradizioni popolari, riti e un pizzico di magia.

San giovanni Battista- 24 giugno- Di Mariavelia Loguercio

Il 24 giugno la Chiesa celebra la natività di uno dei santi più venerati e più amati al mondo: San Giovanni, detto il Battista. La sua particolare rilevanza emerge anche dal fatto che il Battista è l’unico santo del quale si ricorda sia la nascita che il martirio (celebrato dalla Chiesa il 29 agosto). Il … Leggi tutto