Leone xIV

Francesco, profeta di questo tempo.

Francesco, profeta del nostro tempo di Mariavelia Loguercio

Questa mattina, intorno alle 10.00, il mondo intero è stato scosso da una notizia tristissima e inaspettata: Papa Francesco è tornato tra le braccia del Padre. Jorge Mario Bergoglio alle ore 07.35 di questo lunedì 21 aprile, lunedì dell’ottava di Pasqua, giorno in cui la Chiesa cattolica prolunga la gioia della Pasqua, ricordando l’annuncio della … Leggi tutto

Inizia il Giubileo: la pazienza di coltivare la speranza

Giubileo 2025-inzia il giubileo di Vito Rizzo - teologhiamo

Può sembrare strano ritornare a parlare della Bolla di indizione del Giubileo, pubblicato il 9 maggio, quando siamo ormai a ridosso dell’apertura della Porta Santa prevista il prossimo 24 dicembre. Eppure questa scelta è dettata dal fatto che l’attualità del “programma giubilare” si coglie forse meglio quando si è nell’imminenza dell’inizio concreto del cammino. Saremo … Leggi tutto

Sulle tracce di Dio di Sergio Massironi

Imvito alla lettura è una rubrica di Teologhiamo che propone la lettura di testi ritenuti fondamentali nel percorso dele conoscenza.

Sulle tracce di Dio. Giro ai margini del mondo di Sergio Massironi Edizioni Castelvecchi 2023 per acquistare clicca qui Cosa vuole dire realmente “Cattolica”, universale? Una Chiesa che la assume come qualifica identificativa non può non chiederselo. A chiederselo è stato anche il Papa che ha affidato a padre Sergio Massironi il compito di essere i … Leggi tutto

Parte il Festival della Teologia Incontri: appuntamento nel Cilento e Vallo di Diano

Festival della teologia

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento estivo con il Festival della Teologia “Incontri”, iniziativa promossa dall’Azione Cattolica e dall’Associazione Fabbrica di Idee in collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e con le tre diocesi coinvolte nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, nello specifico l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, la Diocesi … Leggi tutto

Una “dignità infinita” che non può essere sacrificata sull’altare della modernità

Introduzione alla lettura della Dignitas Infinita di Vito Rizzo

La riflessione sulla dignità umana assume in questi tempi un valore cruciale sia da un punto di vista antropologico che filosofico/teologico, ma anche – se non soprattutto – sociale e, di conseguenza, politico. Di qui l’esigenza del Dicastero per la Dottrina della Fede di soffermarsi a riflettere, in maniera organica, sui termini stessi della questione … Leggi tutto

Le donne della Risurrezione (seconda parte)

Le donne della resurrezione seconda parte-Maria Velia LOguercio

La ricerca affannata di Maria Nella prima parte abbiamo visto l’importanza delle donne nei vangeli e la centralità di Maria di Magdala nel racconto della resurrezione di Gesù. Qui vogliamo approfondire il testo di Gv 20, 1-18. Giovanni fa entrare i personaggi e il lettore nel mistero della Risurrezione con una certa gradualità, prima attraverso … Leggi tutto

Le donne della Risurrezione (prima parte)

Le donne della resurrezione-prima parte- Di Mariavelia Loguercio

Gesù il primo femminista della storia Al tempo di Gesù la vita di una donna era certamente non semplice. Nella letteratura sapienziale, la donna, ovviamente quella sposata, è descritta come “vite feconda nell’intimità della sua casa”, l’unica vocazione a cui poteva quindi aspirare era quella di essere una buona padrona di casa, previdente, accorta, dedita … Leggi tutto

Il Buon Samaritano (Lc 10, 25-37): leggiamo la parabola con i quattro principi di Papa Francesco

Parabola del buon samaritano

I quattro principi pastorali che Papa Francesco ha offerto alla Chiesa nella Evangelii gaudium hanno spesse volte il valore di categorie ermeneutiche, interpretative, per leggere la realtà alla luce del Vangelo. La vita è animata da quelle che Romano Guardini definiva tensioni polari, due realtà che si contrappongono e tra le quali l’uomo è chiamato … Leggi tutto