L’inconscio spirituale di Jean Claude larchet

Imvito alla lettura è una rubrica di Teologhiamo che propone la lettura di testi ritenuti fondamentali nel percorso dele conoscenza.

In un precedente articolo abbiamo proposto una riflessione sul dialogo tra teologia e psicologia. La questione del rapporto tra questi due ambiti del sapere può essere ulteriormente approfondita a partire dalla prospettiva della teologia ortodossa attraverso la lettura di un classico di Jean Claude Larchet: L’inconscio spirituale. L’opera, che raccoglie alcuni scritti dei primi anni … Leggi tutto

Psicologia e teologia

Psicologia e teologia Dallo scontro all’incontro. È giunto il tempo della collaborazione. Una riflessione di Danila Pompilio

Dallo scontro all’incontro. È giunto il tempo della collaborazione. Nel passato psicologia e teologia si sono spesso date battaglia, passando dalla resistenza ad attacchi reciproci, non procurando altro che l’allontanamento di entrambe dal loro interesse principale: la comprensione dell’uomo nella sua integrità psicologica, fisica e spirituale. Le fasi di questo scontro si possono ravvisare in … Leggi tutto

La candelora: festa della Luce.

Nell'immaagine Candele accese. Il 2 febbraio, ricorre la festa della Presentazione di Gesù al Tempio, comunemente nota, nella tradizione popolare, come festa della Candelora. Festa della Luce

Oggi, 2 febbraio, ricorre la festa della Presentazione di Gesù al Tempio, comunemente nota, nella tradizione popolare, come festa della Candelora. Secondo la legge di Mosè, espressa in Es 13,1-2. 11-16, ogni primogenito maschio del popolo ebraico apparteneva al Signore, per questo era necessario, dopo la sua nascita, che i genitori lo riscattassero offrendo un … Leggi tutto

Il concetto di lavoro nella Bibbia

In quest'immagine un falegname a Lavoro. In questo articolo analizziamo il concetto di lavoro nella Bibbia.

Il lavoro è una parte importante della vita umana, esso occupa il nostro tempo e assorbe energie e fatica, è fonte di aspirazioni e di soddisfazioni, di delusioni e di frustrazioni. (a tal proposito vedi l’articolo “L’urgenza Di Armonizzare Lavoro E Famiglia.”) Ognuno di noi attribuisce al lavoro un significato nell’ambito della propria esistenza. Il … Leggi tutto

I nonni, memoria e ricchezza. 

In questa foto, una nonna abbraccia la nipote. L'importanza dei nonni nella riflessione di Danila Pompilio

Non possiamo esimerci dal rammentare che i nonni sono una ricchezza per la società e per la famiglia. Il loro ruolo non deve essere relegato solo al sostegno nella cura dei bambini, perché i nonni rappresentano non solo l’anello di congiunzione tra le generazioni ma la memoria vivente di una famiglia, saggezza del passato. Nell’antico … Leggi tutto

L’urgenza di armonizzare lavoro e famiglia

Il lavoro dovrebbe aiutare a costruire la famiglia . Come armonizzare lavoro e famiglia riflessione di Danila Pompilio.

Qualsiasi tipo di lavoro, anche se in maniera differente non è mai un atto isolato che è separato dalla comunità, il lavoro è essenzialmente comunionale.  Il lavoro tende verso la costruzione di relazioni. Oggi, spesso vediamo una disconnessione tra il lavoro e l’amore, l’economia e la comunione. Il vero lavoro crea una solidarietà o una … Leggi tutto