La cura del Creato nella Bibbia di Mariavelia Loguercio

La cura del creato nella Bibbia

A vari livelli e in modo trasversale, ormai da diversi anni, è cresciuta nella sensibilità comune la preoccupazione, e insieme la denuncia, per la situazione ambientale del nostro pianeta. Papa Francesco ha levato in maniera forte e decisa la sua…

Leggi tutto
Carlo Acutis e il grillo stonato di Vito Rizzo teologhiamo

Carlo Acutis e il Grillo “stonato”

«Come è possibile che un giovane beato possa comunicare una teologia eucaristica così vecchia, così pesante, ossessiva, concentrata sull’inessenziale e tanto trascurata invece sulle cose decisive? Come è possibile che tutto il cammino che la Chiesa ha fatto negli ultimi…

Leggi tutto
L'Epifania. messsaggio di speranza per il mondo di Vito Rizzo-teologhiamo

L’Epifania, messaggio di speranza per il mondo

Il rosso sul calendario racconta di un senso molto più profondo della sola tradizione della Befana L’Epifania tutte le feste si porta via… La Befana… non fa rima… Basterebbe questo per tornare a riflettere sul fondamento religioso che ha il…

Leggi tutto
Avvento Natale, parole care di don Davide Bertocchi

Avvento e Natale «Parole care»

Nella Chiesa cristiana si parla di “Avvento” e “Annuncio del Natale”. Sinteticamente, chi partecipa della Chiesa sa che si tratta della “Venuta” (continua) di Gesù, iniziata con la “Bella Notizia/Annuncio” (“Evangelo”) della sua nascita in mezzo a noi. Una delle…

Leggi tutto
Lutero e la nascita della riforma di Salvatore Paduano

Lutero e la nascita della Riforma

Il 31 ottobre 1517, secondo il racconto canonico, ebbe avvio la Riforma protestante, con l’affissione delle ben note 95 tesi sulle indulgenze alla porta della chiesa del Castello di Wittenberg ad opera di un giovane professore e monaco agostiniano Martin…

Leggi tutto
Rsicoprire il cuore di Gesù di Vito Rizzo

Riscopriamo il cuore di Gesù

Papa Francesco non manca mai di sorprendere. In un mondo soffocato dai conflitti, in una società sempre più piegata su sé stessa, con una umanità sempre più alienata e schiava del metaverso e della dittatura degli algoritmi digitali, il papa…

Leggi tutto
L'acqua nell'Antico Testamento. di Marivaeli Loguercio

L’acqua nell’ Antico Testamento

L’acqua, oltre che elemento naturale fondamentale, rappresenta uno dei simboli vitali comuni a tutte le religioni. La Bibbia, il grande codice della cultura occidentale (come affermava Frey), non fa eccezione e può essere raccontata come una storia dell’acqua, l’acqua infatti…

Leggi tutto
Fonte battesimale ottagonale-Convento Santa Flavia Caltanisetta

Rinascere nel mistero pasquale

Come ci insegnano egregiamente i mistici, il cammino spirituale è un mistero di morte e resurrezione costellato da ostacoli e difficoltà, gioie e speranze attraverso cadute e risalite. Questo percorso della vita di fede, attraverso cui inevitabilmente passiamo tutti, riecheggia…

Leggi tutto
Va' dai miei fratelli di Don Davide Bertocchi

«Va’ dai miei fratelli» (Gv 20,17)

Tutto è iniziato perché le discepole, prima, e i discepoli di Gesù poi, lo hanno incontrato risorto. Hanno così riletto tutto quello che avevano vissuto alla luce della Sua Pasqua e ne hanno dato testimonianza, finché le “parole” che hanno…

Leggi tutto
Il grande silenzio del sabato Santo.Commento di MariaVelia Loguercio

IL GRANDE SILENZIO

Sabato Santo Dopo gli avvenimenti terribili del Venerdì Santo, il fragore delle urla della folla inferocita, la morte orrenda e ignominiosa di Gesù, ci addentriamo nell’abisso di silenzio del Sabato Santo, giorno aliturgico, che non prevede cioè nessuna liturgia. Tutto…

Leggi tutto
1 2

Ultimi articoli

  • Prefazione
    Prologo – Proemio Matteo Mt. 1,1 Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo Marco Mc. 1,1  Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Luca Lc.1,1-4 Poiché molti … Leggi tutto
  • Epilogo conclusione dei vangeli
    Conclusione di Marco Matteo Marco Mc. 16, 9-20 9 Risorto al mattino, il primo giorno dopo il sabato, Gesù apparve prima a Maria di Màgdala, dalla quale aveva scacciato sette demòni. 10Questa andò … Leggi tutto
  • Continua il ministero in Galilea (parte seconda)
    Il peccato contro lo Spirito Santo Matteo Mt. 12, 31-37 31 Perciò io vi dico: qualunque peccato e bestemmia verrà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito non verrà perdonata. 32A … Leggi tutto

Tag