Cosa è la verità _dialogo tra Gesù e Pilato

LA VERITÀ CROCIFISSA

Venerdì Santo Nella liturgia della Croce del Venerdì Santo la Chiesa medita sul racconto della Passione e della morte di nostro Signore Gesù secondo il Vangelo di Giovanni. C’è un passaggio in questa lettura che mi ha sempre colpito, nel…

Leggi tutto
La lavanda dei piedi-Giovedì Santo.

“….li amò fino alla fine.”

Giovedì Santo La sera del Giovedì Santo, durante la Messa in Coena Domini, la liturgia ci propone la lettura di un passo straordinario del Vangelo di Giovanni, la lavanda dei piedi agli apostoli da parte di Gesù (Gv 13,1-15). Ho…

Leggi tutto
Le donne della resurrezione-prima parte- Di Mariavelia Loguercio

Le donne della Risurrezione (prima parte)

Gesù il primo femminista della storia Al tempo di Gesù la vita di una donna era certamente non semplice. Nella letteratura sapienziale, la donna, ovviamente quella sposata, è descritta come “vite feconda nell’intimità della sua casa”, l’unica vocazione a cui…

Leggi tutto
La dimensione mariana della madre Terra

La dimensione mariana della Madre Terra

La stretta relazione tra l’uomo e la terra è evidenziata fortemente dalla teologia biblica, l’essere umano (adam) è fatto di terra (adamah), la terra gli appartiene, fa parte del suo stesso corpo. La terra allora è madre, lo è perché…

Leggi tutto
Creazione di Adamo Michelangelo

«Nulla va rifiutato» (1Tim 4,4)

La storia della salvezza raccontata dalla Bibbia si muove sulle due dimensioni della “Creazione” e della “Redenzione”. I primi undici capitoli della Genesi annunciano il sogno di Dio condiviso con l’Adam maschile e femminile (la Creazione), un sogno deturpato dalle…

Leggi tutto
Fiducia supplicans. In questo foto Un sacerdote che impone le mani per benedire

Fiducia supplicans: leggiamo il documento senza pregiudizi

Quanta confusione, quante polemiche. Eppure come ha cercato di chiarire la stessa Congregazione a seguito delle rigide prese di posizione di alcune Conferenze Episcopali, scopo della Dichiarazione Fiducia supplicans è quello di disciplinare le modalità delle “benedizioni pastorali” alle coppie…

Leggi tutto
L'adorazione dei Magi.Affresco di Giotto nella Capella Scrovegni a Padova

La stella dei Magi

Alcuni magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: “dov’è il re dei giudei che è nato? Abbiamo vistosorgere la sua stella e siamo venuti ad adorarlo”. (Mt 2,1-2) E’ l’evangelista Matteo che, nel suo racconto, menziona questi misteriosi personaggi,…

Leggi tutto
Nella Foto papa Bendetto XVI salito al cielo il 31-12-2022

Breve ricordo di Benedetto XVI

In un imperdibile articolo in memoria di Benedetto XVI, Federico Lombardi scrisse che: “Gli orizzonti del pensiero e del servizio ecclesiale di Joseph Ratzinger si sono allargati, durante otto decenni, dalla natìa Baviera fino ai confini del mondo, poi il…

Leggi tutto
Psicologia e teologia Dallo scontro all’incontro. È giunto il tempo della collaborazione. Una riflessione di Danila Pompilio

Psicologia e teologia

Dallo scontro all’incontro. È giunto il tempo della collaborazione. Nel passato psicologia e teologia si sono spesso date battaglia, passando dalla resistenza ad attacchi reciproci, non procurando altro che l’allontanamento di entrambe dal loro interesse principale: la comprensione dell’uomo nella…

Leggi tutto
Immagine di Pierre Teilhard Chardin è stato un rinomato teologo, filosofo, paleontologo gesuita, francese , vissuto tra il 1881 e il 1955.

Benedetti eretici

Pierre Teilhard Chardin è stato un rinomato teologo, filosofo, paleontologo, gesuita, francese , vissuto tra il 1881 e il 1955. In vita ha preso parte alle più importanti ricerche sulla evoluzione umana associando ad esse una riflessione integrale sulla maturazione…

Leggi tutto
Nell'immaagine Candele accese. Il 2 febbraio, ricorre la festa della Presentazione di Gesù al Tempio, comunemente nota, nella tradizione popolare, come festa della Candelora. Festa della Luce

La candelora: festa della Luce.

Oggi, 2 febbraio, ricorre la festa della Presentazione di Gesù al Tempio, comunemente nota, nella tradizione popolare, come festa della Candelora. Secondo la legge di Mosè, espressa in Es 13,1-2. 11-16, ogni primogenito maschio del popolo ebraico apparteneva al Signore,…

Leggi tutto
In quest'immagine un falegname a Lavoro. In questo articolo analizziamo il concetto di lavoro nella Bibbia.

Il concetto di lavoro nella Bibbia

Il lavoro è una parte importante della vita umana, esso occupa il nostro tempo e assorbe energie e fatica, è fonte di aspirazioni e di soddisfazioni, di delusioni e di frustrazioni. (a tal proposito vedi l’articolo “L’urgenza Di Armonizzare Lavoro…

Leggi tutto
Sulla centralissima Piazza della Città Vecchia, cuore pulsante di Praga, -Monumento al Teologo riformista Jan Hus

Jan Hus

Jan Hus teologo ceco (1371 circa – Costanza, 6 luglio 1415) Il lungo processo di costruzione dell’identità europea è stato caratterizzato da esperienze e fenomeni complessi e dolorosi. Nel XIV secolo, un giovane di umili origini giunge a Praga con…

Leggi tutto
Nell'immagine Madre Teresa, il sentiero tracciato dalla Santa è teologia vivente, in carne ed ossa. Rilfessione di Salvatore Pasduano per Teologhiamo.

Madre Teresa

“Se giudichi le persone, non avrai tempo per amarle” A Skopje, il 26 Agosto 1910, nacque Gonxha Bojaxhiu, in una famiglia di cultura albanese, fortemente cattolica. Nel 1928 decise di intraprendere un percorso contemplativo, a Dublino, con le Suore di…

Leggi tutto
17 gennaio giornata dedicata Dialogo ebraico cristiano

Ebrei e cristiani: i popoli dell’attesa

Oggi, 17 Gennaio 2022, celebriamo la XXXIII giornata per la promozione del dialogo ebraico cristiano. Questa giornata fu istituita dalla Conferenza Episcopale   Italiana il 29 settembre del 1989 e si fissò il 17 Gennaio come data per la sua celebrazione….

Leggi tutto
Il lavoro dovrebbe aiutare a costruire la famiglia . Come armonizzare lavoro e famiglia riflessione di Danila Pompilio.

L’urgenza di armonizzare lavoro e famiglia

Qualsiasi tipo di lavoro, anche se in maniera differente non è mai un atto isolato che è separato dalla comunità, il lavoro è essenzialmente comunionale.  Il lavoro tende verso la costruzione di relazioni. Oggi, spesso vediamo una disconnessione tra il…

Leggi tutto
1 2

Ultimi articoli

  • Prefazione
    Prologo – Proemio Matteo Mt. 1,1 Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo Marco Mc. 1,1  Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Luca Lc.1,1-4 Poiché molti … Leggi tutto
  • Epilogo conclusione dei vangeli
    Conclusione di Marco Matteo Marco Mc. 16, 9-20 9 Risorto al mattino, il primo giorno dopo il sabato, Gesù apparve prima a Maria di Màgdala, dalla quale aveva scacciato sette demòni. 10Questa andò … Leggi tutto
  • Continua il ministero in Galilea (parte seconda)
    Il peccato contro lo Spirito Santo Matteo Mt. 12, 31-37 31 Perciò io vi dico: qualunque peccato e bestemmia verrà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito non verrà perdonata. 32A … Leggi tutto

Tag