Keep calm and pray with Charles…
Non si placano le polemiche di alcuni teologi che criticano come “banale” e “superata” la spiritualità eucaristica promossa da Carlo Acutis. Lo si attacca per il suo amore all’Eucaristia, riscontrandone una visione dogmatica “incompleta” se non “fuorviante”. L’impressione è che…
Parte in Campania il Festival della Teologia: luglio e agosto nel segno della Speranza
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il Festival della Teologia “Incontri”, l’iniziativa promossa dall’Azione Cattolica e da Fabbrica di Idee, in collaborazione con la Pontifica Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e il patrocinio della Regione Campania, del Parco Nazionale del Cilento,…
Carlo Acutis e il Grillo “stonato”
«Come è possibile che un giovane beato possa comunicare una teologia eucaristica così vecchia, così pesante, ossessiva, concentrata sull’inessenziale e tanto trascurata invece sulle cose decisive? Come è possibile che tutto il cammino che la Chiesa ha fatto negli ultimi…
Nell’Unico, siamo uno solo. Benvenuto Leone XIV
È l’8 maggio 2025, nelle ore pomeridiane, tante persone sono riunite in piazza San Pietro, tantissime altre sono davanti alla TV e fissano in trepidazione lo schermo che riprende il comignolo montato sopra la capella Sistina dove i cardinali sono…
Le strade aperte da Papa Francesco, un pesante fardello per il futuro eletto
Papa Francesco ha segnato una svolta significativa nel pontificato contemporaneo, promuovendo un modello ecclesiale più inclusivo, pastorale e centrato sulla misericordia. A poche ore dal conclave diventa centrale interrogarsi su quali sentieri il nuovo papa sarà chiamato a percorrere per…
Francesco, profeta di questo tempo.
Questa mattina, intorno alle 10.00, il mondo intero è stato scosso da una notizia tristissima e inaspettata: Papa Francesco è tornato tra le braccia del Padre. Jorge Mario Bergoglio alle ore 07.35 di questo lunedì 21 aprile, lunedì dell’ottava di…
Il silenzio dei vivi. la testimonianza di Elisa Springer
In occasione della Giornata della Memoria, noi di Teologhiamo, vogliamo fare testimonianza con le parole di una sopravvissuta che, dopo aver visto il baratro e la morte vicina, fu liberata nell’aprile del 1945 dai russi nel campo di Terezin. Per…
Il culto di Sant’Antonio Abate, tra fede, storia e folclore
Patrono degli animali e protettore del fuoco, conosciuto anche come Sant’Antonio il Grande o Sant’Antonio del deserto, e ancora Sant’Antonio del fuoco, è certamente una delle figure più venerate del cristianesimo. “Antonio nacque in Egitto da genitori nobili, benestanti e…
L’Epifania, messaggio di speranza per il mondo
Il rosso sul calendario racconta di un senso molto più profondo della sola tradizione della Befana L’Epifania tutte le feste si porta via… La Befana… non fa rima… Basterebbe questo per tornare a riflettere sul fondamento religioso che ha il…
Inizia il Giubileo: la pazienza di coltivare la speranza
Può sembrare strano ritornare a parlare della Bolla di indizione del Giubileo, pubblicato il 9 maggio, quando siamo ormai a ridosso dell’apertura della Porta Santa prevista il prossimo 24 dicembre. Eppure questa scelta è dettata dal fatto che l’attualità del…
Intervista esclusiva allo scrittore rocco de stefano: la scrittura come passione e missione
Dopo aver letto e recensito “L’influencer di Dio”, opera prima del giovane Rocco De Stefano, veniamo a sapere che l’autore presenterà il suo libro nel piccolo borgo cilentano di Caselle in Pittari. Decidiamo di partecipare alla presentazione che è arricchita…
“PROSEGUO LA CORSA VERSO LA META” (Fil 3,14)
In memoria di Mons. Antonio Pitta Alla Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale vi era la sensazione che le lezioni su “Paolo e Atti” fossero preparate meticolosamente ancor prima che il professore calcasse la pedana in legno, abbandonasse gli strumenti del lavoro…
In ricordo di due teologi di ampio respiro
Un mese fa, ad agosto, a due soli giorni di distanza l’uno dall’altro, ci hanno lasciato due grandi esponenti della teologia contemporanea, Gerald O’Collins e Christos Yannaras, che hanno contribuito in maniera notevole alla riflessione e all’approfondimento teologico degliultimi sessant’anni….
Corsi e concorsi: quale docente per la scuola?
Che differenza c’è tra un computer e uno specchio artigianale? Sinteticamente basterebbe fare notare che, a differenza del computer, il cui acquisto determina una graduale svalutazione, lo specchio, frutto delle mani sapienti dell’artigiano, potrebbe col tempo essere riconosciuto quale pezzo…
Lo scandalo della cultura
La guerra in Italia, si sa, non interessa molto, ma ad aver fatto stracciare le vesti sui social è stata la notizia della sconfitta mediatica di Alberto Angela e del suo programma “Noos” contro la corazzata del reality “Temptation Island”….
E se il problema fosse l’annuncio?
Annunciare il Vangelo è da sempre stata una esortazione attribuita a Gesù ai suoi discepoli. Il fenomeno, assai complesso, ha vissuto una vera evoluzione storica: il martire-testimone che offriva la vita per il vangelo lasciò il posto gradualmente all’asceta-mistico-filosofo alla…
Parte il Festival della Teologia Incontri: appuntamento nel Cilento e Vallo di Diano
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento estivo con il Festival della Teologia “Incontri”, iniziativa promossa dall’Azione Cattolica e dall’Associazione Fabbrica di Idee in collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e con le tre diocesi coinvolte nel territorio del Parco…
Eurovision Contest-ato
Il sipario è calato da qualche ora sul palco della manifestazione canora europea che da decenni coinvolge le diverse nazioni partecipanti ed alcune accolte pur se non nel novero dei Paesi che a loro tempo chiesero ed ottennero il permesso…
beati voi
La seconda stagione volge al termine lasciando maturare nel corso degli eventi la struttura delle Beatitudini. Gesù appare in una inedita chiave politica, intento a studiare personalmente e poi con l’aiuto di Matteo la presentazione del suo annuncio per la…
È giunto il Messia?
Nuovi personaggi e nuove guarigioni si susseguono destando stupore, interesse e scetticismo. Il canovaccio è ben conosciuto dai cultori della materia, ma si arricchiscono di particolari. .È come se la storia che tutti noi abbiamo letto almeno una volta nella…
Ultimi articoli
- PrefazionePrologo – Proemio Matteo Mt. 1,1 Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo Marco Mc. 1,1 Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Luca Lc.1,1-4 Poiché molti … Leggi tutto
- Epilogo conclusione dei vangeliConclusione di Marco Matteo Marco Mc. 16, 9-20 9 Risorto al mattino, il primo giorno dopo il sabato, Gesù apparve prima a Maria di Màgdala, dalla quale aveva scacciato sette demòni. 10Questa andò … Leggi tutto
- Continua il ministero in Galilea (parte seconda)Il peccato contro lo Spirito Santo Matteo Mt. 12, 31-37 31 Perciò io vi dico: qualunque peccato e bestemmia verrà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito non verrà perdonata. 32A … Leggi tutto
Tag
- antisemitismo
- battesimo
- Benedetto XVI
- benedizioni
- bibbia
- creato
- creazione
- cristianesimo
- dialogo
- divinizzazione
- dottrina della fede
- ebraismo
- ecologia
- ecologia dottrina
- ecologiaintegrale
- ecumenismo
- educazione
- epifania
- famiglia
- feste religiose
- fiducia supplicans
- filosofia
- giudaismo
- incarnazione
- lavoro
- like
- magi
- magistero
- Natale
- Ortodossi
- papa
- Pasqua
- psicologia
- religione
- religione insegnamento
- santi
- Shoah
- social media
- spiritualità
- stato ebraico
- storia del cristianesimo
- teologi
- teologia
- teologo
- the chosen
- theosis
- tradizione popolare
- unioni civili