Le perle ai porci
La storia, lenta e stanca, sale ripida accompagnando ciascuno verso un sentiero inesplorato. La sensazione è di essere nel bel mezzo di una seduta di psicoterapia durante la quale ciascuno raccoglie i suoi pensieri, le sue domande più intime, scoprendosi…
Pecorella smarrita e smarrimento degli autori
Riprende l’appuntamento di critica “leggera” alla serie TV su Gesù, sbarcata ultimamente anche su tv2000. La seconda stagione inizia con un lungo episodio nel quale si intrecciano le testimonianze dei superstiti alla Passione e la narrazione dei fatti che costruirono…
[ La Samaritana e il pozzo ]
Nicodemo è sempre stato un personaggio in ombra nei Vangeli. Un uomo anziano, esperto della Legge ma non risoluto. Al contrario, pieno di dubbi e domande personali, istituzionali, filosofiche e teologiche. Ne emerge una descrizione ricca di spunti di riflessione:…
[ Liberi per Legge o per Amore? ]
Liberi per Legge o per Amore?Questa è la domanda che come vento leggero aleggia nel quinto e sesto episodio. E di libertà di sovrapporre filoni di riflessioni alternativi alle storie nei Vangeli, gli autori se ne son prese tante. Se…
[ Scoprendo il Nazareno ]
I primi due episodi si sono soffermati sulla cornice sociale e politica della provincia romana, mostrando il malcontento locale verso i soldati, la diffidenza verso lo straniero e il rigido protocollo della religione, presentata indirettamente attraverso una figura che avrà…
Emancipazione femminile: caro Occidente dì “grazie” a Gesù!
Non è mia intenzione proporre una lettura semplicistica di fenomeni sociali, politici e antropologici complessi, ma non rinuncio a lanciare una provocazione ai tanti amici “laicisti” che continuano a raccontare un mondo che sarebbe di gran lunga migliore senza l’influenza…
[ “Chiamati per nome” ] Valutazione dei primi due episodi di “The Chosen” evitando spoilers
Il fenomeno “The Chosen” è costruito dal basso, con un budget irrisorio, se lo si confronta alle grandi produzioni internazionali su piattaforma streaming. È un dato non secondario che punta a dare maggior risalto alla storia “in relazione” dei personaggi,…
Il misterioso fenomeno “The Chosen”
Il fenomeno delle serie TV in streaming ha superato la sua fase sperimentale dimostrando di essere la prima linea della sperimentazione cinematografica degli ultimi anni. La TV generalista ormai si affida all’usato sicuro, pacchetti di programmi con lo stesso titolo,…
E SE IL SIGNOR TRUMAN AVESSE INSEGNATO IRC?
Breve riflessione critica su concorso e informazione di propaganda Il trentenne Truman Burbank, ignaro di essere stato “gettato nel mondo” da una gravidanza indesiderata ed eletto da una emittente televisiva a protagonista dell’omonimo Show, conduce apparentemente una vita normale e…
Il festival alla Cavour
Se un alieno dovesse decidere un giorno di fare visita al nostro Paese, dovremmo mostrargli il Festival di Sanremo: un lungo itinerario di presentazione dei cantanti, le interviste alla ricerca spasmodica di un senso profondo nei contenuti proposti. La violenza…
In ricordo della Shoah
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la risoluzione 60/7 del 2005, designò il 27 gennaio come la Giornata della Memoria; la data venne scelta in commemorazione della liberazione del campo di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio del 1945. Auschwitz, al…
Non di soli “likes” vive l’uomo
Un click di qua, un like di là. Ora ci si concede una sbirciatina al commento della Lucarelli e in pochi istanti ci si ritrova a fare zapping tra le finestre social sulla vita ostentata dagli altri. Quanti amori eterni…
Il Natale ortodosso
Oggi 7 gennaio, si celebra il Natale ortodosso, festività del tutto simile al Natale cattolico festeggiato il 25 dicembre, anche se mutano le tradizione e i modi con cui questo giorno di festa viene celebrato. Mentre noi cattolici, con la…
Buon Natale dal Grinch
La verità è che odiamo il Natale, non quello dei regalini, delle attenzioni di facciata, del rito consumistico che ha generato i likes e i followers, no. Odiamo e ripudiamo il Natale della prospettiva cristiana, lo abbiamo sempre odiato ma…
L’urgenza del dialogo
In Europa si riaccendono sentimenti di antisemitismo Qualche giorno fa, mentre sfogliavo un po’ distratta i quotidiani on line, il mio sguardo è caduto su una notizia che mi ha lasciato indignata: uno studio dell’Agenzia Europea per i Diritti…
I nonni, memoria e ricchezza.
Non possiamo esimerci dal rammentare che i nonni sono una ricchezza per la società e per la famiglia. Il loro ruolo non deve essere relegato solo al sostegno nella cura dei bambini, perché i nonni rappresentano non solo l’anello di…
Pandemia e influencer
Quando ad ammalarsi è la Verità Ero comodamente seduto in giardino ad osservare una coppia di pappagalli smezzarsi semini di una palma del vicino, mentre un tafano zigzagava indeciso sul mio braccio altrettanto affamato, quando domande profonde mi hanno distratto. …
Talebani, scuola e religione
In estate abbiamo assistito impotenti all’avanzata dei Talebani in Afghanistan, che ha fatto apparire l’abbandono programmato delle truppe americane una vera e propria fuga. In effetti, aver consentito il rientro senza opposizione alcuna delle forze miste talebani in meno di…
Ultimi articoli
- PrefazionePrologo – Proemio Matteo Mt. 1,1 Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo Marco Mc. 1,1 Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Luca Lc.1,1-4 Poiché molti … Leggi tutto
- Epilogo conclusione dei vangeliConclusione di Marco Matteo Marco Mc. 16, 9-20 9 Risorto al mattino, il primo giorno dopo il sabato, Gesù apparve prima a Maria di Màgdala, dalla quale aveva scacciato sette demòni. 10Questa andò … Leggi tutto
- Continua il ministero in Galilea (parte seconda)Il peccato contro lo Spirito Santo Matteo Mt. 12, 31-37 31 Perciò io vi dico: qualunque peccato e bestemmia verrà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito non verrà perdonata. 32A … Leggi tutto
Tag
- antisemitismo
- battesimo
- Benedetto XVI
- benedizioni
- bibbia
- creato
- creazione
- cristianesimo
- dialogo
- divinizzazione
- dottrina della fede
- ebraismo
- ecologia
- ecologia dottrina
- ecologiaintegrale
- ecumenismo
- educazione
- epifania
- famiglia
- feste religiose
- fiducia supplicans
- filosofia
- giudaismo
- incarnazione
- lavoro
- like
- magi
- magistero
- Natale
- Ortodossi
- papa
- Pasqua
- psicologia
- religione
- religione insegnamento
- santi
- Shoah
- social media
- spiritualità
- stato ebraico
- storia del cristianesimo
- teologi
- teologia
- teologo
- the chosen
- theosis
- tradizione popolare
- unioni civili